Miele di canna da zucchero
Una delizia di Axarquia
Le origini della canna in Andalusia
La canna da zucchero è una pianta originaria dell’Asia, portata in Andalusia dagli arabi durante il periodo Al-Andalus. Ia coltivazione si è sviluppata durante dei secoli sulla Costa del Sol (provincia di Malaga), in Axarquia , per la produzione di zucchero (zucchero di canna).
Oggi non se ne coltiva quasi più, poiché la coltivazione della canna da zucchero si è sviluppata molto nei Caraibi. L’ultima fabbrica di zucchero di canna, a Torre del Mar, ha chiuso intorno al 1990.
Per la cronaca, nel 1492, i re cattolici completano “la reconquista” e allo stesso tempo finanziano il viaggio di Cristoforo Colombo il quale nello stesso anno scoprirà l’America per la corona di Spagna.
È Christoforo Colombo che sarà all’origine dello sviluppo della canna da zucchero nei Caraibi. Questa pianta sembra quindi aver “viaggiato”molto.
L’unica fabbrica in Europa è a Frigiliana
Con la fine della coltivazione della canna da zucchero, la produzione di miele di canna da zucchero è quasi scomparsa.
Frigiliana, con “l’Ingenio Nuestra Senora del Carmen”, resta l’unico villaggio in Europa a produrlo ancora.
Questo rende questo miele un prodotto assolutamente unico .
Prodotti derivati dalla canna da zucchero sulla Costa del Sol
Verrà utilizzata per produrre principalmente 3 prodotti:
- zucchero (molte azucareretestimoniano questo passato (a Torrox, Nerja, Torre del Mar, ecc.) L’ultima fabbrica di zucchero di canna ha chiuso circa 30 anni fa (a Torre del Mar )
- rum, c’è ancora un produttore di rum in Andalusia, a Motril
- miele di canna da zucchero
La festa del miele di canna da zucchero
Ogni anno Frigiliana organizza una festa in onore a questo prodotto, Dia de la miel de caña , entrato nella gastronomia locale e che viene utilizzato come condimento in molti piatti, il più famoso dei quali: berenjenas con miel de caña
Miele di canna da zucchero nella cucina andalusa
Nel film qui di seguito, (guarda da 1mi15s) , potrai vedere la produzione di miele di canna da zucchero e il suo utilizzo nella gastronomia andalusa locale.