Le migliori cose da vedere a Marbella
Il centro storico di Marbella offre molti tesori da vedere
Questo articolo sulle migliori cose da vedere a Marbella è presentato attraverso i seguenti temi :
- Qualche parola su Marbella e le sue origini
- Cose vedere nel centro storico di Marbella?
- Cose fare a Marbella
- Trovare alloggio a Marbella
- Mappa di Marbella
- Le cose da vedere in giro per Marbella?
- Alcuni link utili (noleggio auto, altre idee per le visite)
- Una selezione di esperienze locali da scoprire
Qualche parola su Marbella e le sue origini
E’ una delizia percorrere le strette strade bianche del centro storico di Marbella. La disposizione delle strade ricorda il suo passato arabo. Marbella si trova nella provincia di Malaga.
Il centro storico di Marbella risale al XV secolo. durante questa passeggiata si possono ammirare balconi e muri ricoperti di fiori (gerani e bouganville).
Si possono gustare delle tapas nei bar e si puo’ pranzare inoltre ottimi ristoranti. Ci sono anche diversi negozi di artigianato locale.
L’origine del centro storico di Marbella
Marbella fu fondata dai Romani e fu un luogo importante durante il periodo di Al-Andalus, come testimoniano i resti dell’Alcazar e le mura dell’antica medina.
Dopo la riconquista, Marbella divenne un villaggio minerario nel XVII secolo, con lo sfruttamento di miniere di piombo e rame, poi, un piccolo villaggio di pescatori, prima di diventare per ultimo una località balneare negli anni Cinquanta.
Cosa vedere nel centro storico di Marbella?
Il Museo del Grabado (museo dell’incisione spagnola contemporanea)
In questo museo si possono ammirare opere di Picasso, Mirò e Dalì.
Il museo è stato inaugurato nel 1992 in un edificio in stile rinascimentale. Si tratta di uno degli edifici più belli di Marbella, l’antico Ospedale Bazan del XVI secolo.
La torre (qui di seguito) è uno dei simboli della città.
La Plaza de los Naranjos
Questa bella piazza risale al 1504. È il luogo ideale per bere un’aperitivo e prendere del tempo per apprezzare la sua bellezza, soprattutto i 3 edifici:
L’Ufficio del Turismo e il Municipio
Questo edificio è stato costruito nel XVI secolo in stile rinascimentale. Curiosamente, parte del Municipio di Marbella è stato costruito sul sito dell’antica prigione della città.
Sulla sua facciata si trova una meridiana…
…e due pietre che commemorano la conquista della città da parte dei re cattolici.
La Casa del Corregidor
Si tratta di un palazzo risalente al XVI secolo. La sua facciata presenta diversi stili: mudéjar, rinascimentale e gotico.
L’Eremo di Santiago
Si trova nella Plaza de los Naranjos ed è la prima chiesa cristiana della città. L’Eremo di Santiago risale al XV secolo. Ospitò una piccola moschea fino alla riconquista della città da parte dei re cattolici.
Questa piccola chiesa, divenuta parrocchia, è attualmente la sede della confraternita del Santissimo Cristo dell’Amore, della Santissima Vergine Maria della Carità e di San Giovanni Evangelista.
L’Alcazar, che risale ai secoli XI e XII
L’Alcazar è il più importante patrimonio della civiltà musulmana della città.
Le mura della Medina
I resti delle mura della Medina sono visibili in piazza San Barnaba e in via Trinidad. Risalgono al periodo omayyade del X secolo. Si tratta di un dettaglio interessante che attesta un precedente insediamento romano. Il muro è stato eretto in parte con edifici costruiti dai Romani (vedi sotto).
Le cappelle (capillas y hornacinas)
Questo fenomeno socio-religioso risale al XV secolo, con l’arrivo della religione cristiana. Per benedire e proteggere la città, gli abitanti presero l’abitudine di decorare facciate e balconi con l’immagine di un Santo o una Vergine. Ce ne sono diversi nel centro storico, il più noto dei quali è visibile qui sotto:
La Plaza de Santo Christo
Questa piazza ha un fascino incredibile con la sua Chiesa e le case colorate.
La Chiesa di Nuestra Señora de la Encarnación
È uno dei principali monumenti della città.
Questa Chiesa è stata costruita sul sito di una precedente moschea. È di dimensioni imponenti, con una facciata molto decorata e una porta in stile rococò. Mescola anche lo stile barocco e rinascimentale.
Sebbene la Chiesa risalga al XVI secolo, il suo campanile è ancora più antico, essendo l’ex minareto della moschea!
Cosa vedere vicino al centro storico di Marbella
Parco La Alameda, proprio accanto, verso il mare
Il parco Alameda è un luogo ombreggiato intorno a una bella fontana, sotto alberi secolari. È il luogo ideale per fare una pausa al fresco.
L’Avenida del Mar per ammirare le sculture di Salvador Dalì
Nell’Avenida del Mar si possono ammirare 10 sculture di Dalì. Qui di seguito ne troverete tre.
L’Avenida del Mar che si trova dopo il Parco Alameda, permette di raggiungere le spiagge e il mare in 5 minuti dal centro storico.
Percorrendo l’Avenida del mar, si arriva al mare, dove, al riparo da una lunga fila di alberi, si può continuare a passeggiere lungo la spiaggia.
Cose fare a Marbella?
Qui di seguito sono riportate numerose idee per attività e visite guidate. È possibile prenotare online oggi stesso.
Bonus: tutte le attività possono essere cancellate fino a 24 ore prima della data prevista
Trova un hotel, un alloggio nel centro storico di Marbella
Booking.com
Mappa di Marbella
È possibile ingrandire la mappa del centro storico di Marbella.
Cose vedere in giro per Marbella?
Se vi è piaciuto il “centro storico” di Marbella, vi invito a scoprire il meraviglioso villaggio di Mijas pueblo. Una piccola meraviglia villaggio bianco.
Se ne avete la possibilità, non esitate a recarvi a Ronda e Antequera. Queste città e i loro dintorni sono assolutamente delle perle da vedere.
Alcuni link utili (noleggio auto, altre idee per le visite)
Ecco un’eccellente agenzia di noleggio auto in Andalusia, all’aeroporto di Malaga : prenotare un’auto a noleggio.
Se vi trovate in Andalusia nell’ambito di un tour che prevede la visita di diverse città importanti, ecco alcuni link che potrebbero interessarvi:
Scoprite la mezquita e il quartiere della juderia di Cordoba, tutto quello che c’è da sapere nel link : visitate Cordoba
Visitare Malaga a piedi.
Tutto quello che dovete sapere prima di visitare Granada.
Nel link seguente troverete altri bellissimi siti da scoprire, vedi gli articoli del blog sull’Andalusia.
Ecco il link per ricevere la nostra newsletter dal blog andaluciamia.com